L’olivo è una pianta longeva e resistente, ma per mantenerla sana e produttiva è necessario potarla regolarmente. La potatura dell’olivo serve a:
Regolare la forma della chioma
Rinforzare la struttura della pianta
Stimolare la produzione di fiori e frutti
La potatura dell’olivo può essere eseguita in due periodi dell’anno:
In inverno, tra gennaio e marzo, quando l’albero è in riposo vegetativo
In estate, tra luglio e agosto, per eliminare i polloni e i succhioni
Potatura invernale
La potatura invernale è la più importante e serve a dare forma alla chioma dell’albero e a eliminarne i rami secchi o malati. Per eseguire la potatura invernale, è necessario utilizzare attrezzi affilati e puliti, come forbici da potatura, tronchesi e seghetti.
I passaggi da seguire per la potatura invernale sono i seguenti:
Iniziare a potare dai rami più esterni, procedendo verso l’interno.
Eliminare i rami secchi, malati o danneggiati.
Ridurre la lunghezza dei rami più lunghi, lasciando circa 1/3 della lunghezza originale.
Regolare la forma della chioma, dandole un aspetto armonioso.
Potatura estiva
La potatura estiva serve a eliminare i polloni e i succhioni, che sono rami che crescono verticalmente dal tronco o dai rami principali. I polloni e i succhioni sottraggono nutrimento ai rami produttivi, quindi è importante eliminarli regolarmente.
Per eseguire la potatura estiva, è necessario utilizzare un coltello o un seghetto. I passaggi da seguire sono i seguenti:
Iniziare a potare dai polloni più bassi, procedendo verso l’alto.
Eliminare i polloni e i succhioni alla base, lasciando circa 1 cm di legno.
Consigli per la potatura dell’olivo
Eseguire la potatura in condizioni di tempo asciutto e non ventoso.
Utilizzare attrezzi affilati e puliti per evitare di danneggiare la pianta.
Non potare troppo la pianta, in quanto ciò potrebbe indebolirla.
Se non sei sicuro di come potare il tuo ulivo, è sempre meglio chiedere consiglio a un professionista.